ITINERARIO DEL VIAGGIO IN VALLE DI FERGANA: Tashkent – Kokand – Rishtan – Fergana – Marghilan – Tashkent – Khiva–Bukhara – Shakhrisabz – Samarkanda – Tashkent
Tour Valle di Fergana in Uzbekistan
Nel tour nella Valle di Fergana sono comprese le visite in importanti centri dell’artigianato uzbeko come Rishtan e Marghilan. Inoltre il viaggio ti porta a conoscere la storia del Khanato di Kokand.
La Valle di Fergana, situata nell’est dell’Uzbekistan, si distingue per la sua incredibile fertilità e ricchezza culturale. La Valle è circondata dalle montagne del Tian Shan a nord e a est, e dall’altopiano di Pamir a sud. L valledi Fergana attraversa il fiume Syr Darya, il quale contribuisce a rendere la regione particolarmente agraria e prospera. Questa conformazione geografica crea un microclima unico, caratterizzato da estati calde e inverni miti, che favorisce la coltivazione di una grande varietà di frutta, verdura e cotone.
L’artigianato, in particolare, costituisce uno dei pilastri della cultura regionale: dalla ceramica di Rishtan alla seta di Marghilan, ogni manufatto racconta una storia di maestria e tradizione tramandata di generazione in generazione.
La Famosa Ceramica di Rishtan

Rishtan, una piccola città situata nella pittoresca Valle di Fergana, è conosciuta a livello mondiale per la sua ceramica distintiva. Le radici della ceramica di Rishtan affondano nelle antiche tradizioni persiane e sono state influenzate da numerose culture, compresi gli scambi con la via della seta.
Il processo di produzione della ceramica di Rishtan inizia con la raccolta dell’argilla rossa naturale. Questa è una risorsa abbondante nella zona circostante. L’argilla viene poi pulita e preparata prima di essere modellata a mano o alla ruota del vasaio, a seconda dell’oggetto desiderato.
Un aspetto peculiare della ceramica di Rishtan è l’uso del cosiddetto smalto ‘ishkor’, una scoperta che gli artigiani locali dicono risalire a molti secoli fa. Questo eccezionale smalto verde-azzurro viene creato utilizzando cenere di piante specifiche della vallata, donando ai manufatti un aspetto unico e riconoscibile. Una volta applicato lo smalto, i pezzi sono cotti nei tradizionali forni a legna, con temperature che possono superare i 1000°C.
I motivi e i disegni che adornano la ceramica di Rishtan sono strettamente legati alla cultura e alla storia della regione. Le decorazioni tipiche includono fiori, foglie e elementi geometrici, ogni elemento ha un proprio significato simbolico. Ad esempio, il fiore di melograno rappresenta fertilità e abbondanza. Questa iconografia rende ogni pezzo non solo un oggetto artistico, ma anche un artefatto culturale pieno di significati.
L’arte dell’Ikat: Seta di Marghilan nella Valle di Fergana

Marghilan è una delle città più rinomate in Uzbekistan per la sua straordinaria secolare produzione di seta. Il fulcro della sua fama è l’arte dell’ikat, un metodo antico e affascinante di tintura e tessitura che produce disegni intricati e vivaci. Il processo di produzione della seta ikat inizia con l’allevamento dei bachi da seta. Le foglie di gelso è l’unica fonte di nutrimento per i bachi.
Una volta raccolto, il bozzolo di seta viene bollito per estrarre i fili di seta greggia. Questi fili vengono poi puliti, filati e preparati per essere tinti. La procedura ikat implica la tintura preventiva dei fili prima della loro tessitura. I fili vengono legati strettamente in specifiche sezioni per resistere alla tintura, creando così dei motivi predeterminati. Questo permette di ottenere disegni sfumati e complessi una volta che i fili vengono intrecciati insieme.
Cosa Significa Ikat?
Il termine “ikat” deriva dalla parola malese “mengikat,” che significa “legare” o “avvolgere”, un riferimento diretto alla tecnica utilizzata per creare i motivi. I disegni e colori della seta ikat di Marghilan sono ispirati alla natura, alla geometria e a motivi tradizionali. Ogni colore e disegno ha il suo significato culturale, raccontando storie profondamente radicate nella storia e nelle tradizioni uzbeke.

L’ikat di Marghilan non è solo un tessuto; è un’opera d’arte che racchiude in sé tradizione, cultura e un profondo senso di identità per il popolo uzbeko.
Tour nella Valle di Fergana e Consigli Pratici
Organizzare un viaggio nella Valle di Fergana richiede una pianificazione accurata per massimizzare l’esperienza e garantire una visita piacevole. Innanzitutto, il periodo migliore per visitare questa regione dell’Uzbekistan è durante la primavera o l’autunno. Questi mesi offrono un clima mite e confortevole, ideale per esplorare le meraviglie naturali e culturali della valle.
La cucina uzbeka è un altro elemento di grande attrazione. Durante un tour nella Valle di Fergana, si consiglia di provare i piatti tradizionali come il plov, laghman e samsa in ristoranti locali o nelle chaikhana (case da tè). Inoltre, il mercato di Fergana è perfetto per assaporare prodotti freschi e spezie esotiche.
Assicurarsi che i prodotti di ceramica acquistati a Rishtan e i tessuti di seta di Marghilan siano autentici, preferibilmente acquistandoli direttamente nei laboratori o nelle botteghe riconosciute.